Beta hCG: cosè, valori normali e quando misurarla
GnRgh ormone, per questo c’è un test che si chiama test GnRH o LHRH (LH Releasing Hormone) e viene eseguito generalmente in soggetti di età adolescenziale per verificare eventuali disordini ormonali che si verificano durante la pubertà. L’analisi dei valori beta HCG può essere tuttavia utile per diagnosticare una gravidanza ectopica, cioè extrauterina, che si verifica quando l’impianto dell’embrione avviene in sedi diverse rispetto a quella naturale, cioè l’utero. Creiamo ogni pezzo a mano per assicurarti qualità artigianale a un prezzo irripetibile. La Babywow Collection è realizzata nel nostro laboratorio romano da un team di sarti italiani con materie prime selezionate e tessuti certificati OEKO-TEX®. Nelle procedure di fecondazione assistita (FIVET o ICSI), il test delle Beta HCG viene fatto circa giorni dopo il trasferimento dell’embrione nell’utero. I tempi variano molto in base al periodo in cui si è interrotta la gravidanza, a come si è interrotta e a quanto erano i valori al momento dell’interruzione.
- Tuttavia, esistono alcune condizioni e alcuni medicinali che possono interferire con i valori ottenuti.
- Durante la gestazione, i livelli di beta hCG aumentano progressivamente con l’avanzare delle settimane.
- Per prima cosa è necessario consultare un ginecologo sull’importanza di fare un’analisi in un determinato periodo di gravidanza o in caso di patologia.
- L’OHSS precoce si manifesta di solito entro 10 giorni dalla somministrazione dell’hCG e può essere associata a un’eccessiva risposta ovarica alla stimolazione con gonadotropine.
Misurazione della beta hCG
“Quando c’è un sospetto in tal senso, la si ricerca nel sangue come marcatore tumorale, utile soprattutto nel rilievo delle recidive della patologia tumorale a seguito dei diversi interventi terapeutici”, spiega l’endocrinologo. Dobbiamo tenere presente che questi valori di riferimento sono indicativi e che ci sono molte variazioni tra le donne. Pertanto, più importante del valore specifico del beta è il suo aumento con il progredire della gravidanza.
All’atto dell’ovulazione, l’ovocita maturo viene espulso dal follicolo che lo conteneva. Il follicolo svuotato diventa una ghiandola temporanea, che prende il nome di corpo luteo e produce l’ormone progesterone. Il progesterone ha la funzione di preparare la mucosa che riveste internamente l’utero nell’eventualità che l’ovocita venga fecondato e abbia inizio una gravidanza. Per effetto del progesterone la mucosa diventa più spessa e aumenta la sua irrorazione sanguigna.
Impiego delle gonadotropine
L’incidenza di malformazioni congenite dopo tecniche di riproduzione assistita può essere leggermente più alta rispetto a quella dopo concepimenti spontanei. Non ci sono indicazioni che l’uso di gonadotropine durante tecniche di riproduzione assistita sia associato ad un aumentato rischio di malformazioni congenite. Pur non essendo stato riportato alcun caso di contaminazione virale associato alla somministrazione di gonadotropine estratte da urine umane, il rischio di trasmissione di agenti patogeni conosciuti o sconosciuti non può essere totalmente escluso. In alcuni casi potrebbe essere dovuto a traumi o interventi chirurgici a livello cerebrale, ma anche infiammazioni o tumori del sistema nervoso centrale. Se si tratta di pseudopubertà potrebbero esserci tumori testicolari, surrenali i cisti https://rotrico.ro/pregnyl-5000-original-5000-iu-organon-un/ ovariche.
Solitamente si tratta di medicinali che si assumono durante i trattamenti per la fertilità e, in questi casi, le future mamme devono rispettare delle tempistiche nell’esecuzione del test delle beta hCG, per evitare di ottenere falsi positivi. Tuttavia, esistono alcune condizioni e alcuni medicinali che possono interferire con i valori ottenuti. Quando si usa questo esame per monitorare l’evoluzione della gravidanza sarebbe sempre bene interpretare il valore rilevato analizzando l’aumento della concentrazione dell’ormone a distanza di due o tre giorni, per verificare se l’incremento sia adeguato.
Tuttavia, ti consigliamo sempre di seguire il parere medico, indipendentemente da qualsiasi domanda o preoccupazione tu possa avere. È importante ricordare che ogni gravidanza è diversa e potresti avere livelli più bassi o più alti di beta-hCG rispetto a quanto indicato nella tabella precedente. Molto probabilmente, non c’è motivo di preoccuparsi, ma il tuo ginecologo ti aiuterà a capire cosa significano questi livelli.